Incontro con il musicologo Paolo Mazzucchelli
Solo in presenza c/o sala san Lawrenz Colle Umberto
“…un’opera d’arte che da 50 anni viene considerata «il disco» per eccellenza, e che mezzo secolo dopo l’uscita, ancora è parte integrante della vita di milioni di persone, che lo hanno ascoltato migliaia di volte. Un album che comincia e finisce con il suono del battito di un cuore, e che in soli 43 minuti attraversa lo scibile umano sviscerando temi come la paura, la modernità, i rapporti sociali, la religione, le regole imposte dalla società, l’ossessione per i soldi, la salute mentale, il passare del tempo, la morte. (Luca De Gennaro)
In queste parole del giornalista torinese è racchiusa l’essenza del million seller dei Pink Floyd. Un album su cui si è già detto molto, ragion per cui in questa serata è impostata su di una narrazione alternativa, volta a dimostrare come le radici di questo album siano rintracciabili sin dai primi lavori discografici della band. Un percorso di evoluzione artistica che conduce dritti all’album dei record (uno dei più venduti nel mondo con più di 1100 settimane nella Top Pop Albums), il disco che, oltre a segnare uno spartiacque nella carriera dei Pink Floyd (consegnandoli definitivamente all’olimpo della musica rock) a distanza di 50 anni suona ancora attuale, nei suoni come nelle tematiche trattate. Una serata per capire da dove e come è arrivato questo disco, cosa ha significato per i quattro componenti della band. Chiudete gli occhi, si parte per il lato oscuro della luna!
Radio Caldaia dal 2020 coinvolge le persone in una web radio indipendente, non commerciale e con musica libera.
L'invito è a mettersi in gioco e partecipare con messaggi, storie, interviste, canzoni, rubriche, barzellette, ognuno secondo il proprio talento.
Un modo diverso di fare comunità, a Colle Umberto ma non solo, attivando collegamenti sani fra le persone!
Ascolta l'intervista a RaiRadioDue per m'illumino di meno.
Il parto di Radio Caldaia, fumetto di Giulio Bottega.
Il programma di cultura musicale che dà spazio agli artisti indipendenti!
Musica, interviste, rubriche e... una piantina!
Il gruppo 2020 di Radio Caldaia. Quelli che... potevano essere a cena.
Un esempio?
"Ciao, sono Maia e anch'io ascolto Radio Caldaia".
Puoi fare una sorpresa, raccontare una storia, salutare qualcuno oppure rispondere alla domanda: come risparmio energia?
Accomodati e segui la diretta dalle 99 poltrone della Sala San Lawrenz a Colle Umberto.
Crea con noi la radio, sono tanti i modi e i ruoli. Proponi una rubrica, una nuova trasmissione, un tema che ti appassiona, buttati e divertiti.
Tanto in radio non ti vede nessuno
;-)